torna indietro

Riduci il consumo di merendine, dolci e snack salati

Dolciumi vari quali caramelle, cioccolato, biscotti, merendine, snacks, bevande zuccherate e/o gasate, sono considerati “alimenti ad alta densità energetica” contengono cioè un elevato apporto calorico in un piccolo volume. Inoltre la maggior parte delle calorie fornita da questi alimenti è data da grassi e zuccheri semplici (glucosio, fruttosio, saccarosio, maltosio e lattosio) che appagano il desiderio di sapore dolce ma provocano in tempi brevi un innalzamento della glicemia (concentrazione di glucosio nel sangue).

L’OMS raccomanda di ridurre, negli adulti e nei bambini, l’apporto di zuccheri semplici. Scorretta alimentazione e inattività fisica sono i principali responsabili dell’aumento del peso corporeo, che ha conseguenze notevoli sullo stato di salute dell’organismo. L’obesità è, infatti, associata a un aumentato rischio d’insorgenza di diverse patologie quali quelle metaboliche (ipertensione arteriosa, diabete mellito, sindrome metabolica), vascolari (ictus cerebrali, infarto del miocardio), gastrointestinali (reflusso esofageo, colelitiasi, pancreatite), osteoarticolari (osteoporosi, artrosi, gotta), oncologiche (maggior incidenza di tumori  del collo dell’utero, prostata, colon, pancreas, rene, mammella in postmenopausa). È importante quindi tenere sotto controllo il proprio peso, calcolando l’Indice di Massa Corporea (BMI) e la misura della circonferenza vita (mettere link)

Riduci inoltre i dolcificanti sintetici (saccarina, aspartame, ecc.) che hanno un potere dolcificante molto elevato ma possono presentare spesso rischi di tossicità.