“Prima di decidere se accettare o rifiutare di partecipare a questo studio,
La preghiamo di leggere attentamente quanto segue”.
Privacy Policy di Way Woman’s Health
L’Applicazione “Way Woman’s Health” è stata costruita quale strumento da proporre ai soggetti che decidono liberamente di aderire al progetto “SMART” – Strategie innovative per Migliorare le Abitudini di vita e Ridurre l’incidenza di Tumori e di altre malattie croniche non trasmissibili, promosso dal Ministero della Salute in collaborazione con la Regione Piemonte e condotto dalla Struttura di Epidemiologia Screening – CRPT dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Città della Salute e della Scienza di Torino”, in collaborazione con l’Istituto per lo Studio la Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo e il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università degli Studi di Torino, relativamente al miglioramento degli stili di vita.
Questa Applicazione raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.
Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
- Hosting e infrastruttura back end
Questo tipo di servizi ha la funzione di ospitare dati e file che permettono a questa Applicazione di funzionare, ne consentono la distribuzione e mettono a disposizione un’infrastruttura pronta all’uso per erogare specifiche funzionalità di questa Applicazione.
Google Cloud Storage (Google Inc.)
Google Cloud Storage è un servizio di hosting fornito da Google Inc.
Dati Personali raccolti: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al “Privacy Shield”.
La app non prevede un sistema di geolocalizzazione dell”utente.
o Registrazione ed autenticazione
Con la registrazione o l’autenticazione l’Utente consente all’Applicazione di identificarlo e di dargli accesso a servizi dedicati.
A seconda di quanto indicato di seguito, i servizi di registrazione e di autenticazione potrebbero essere forniti con l’ausilio di terze parti. Qualora questo avvenga, questa applicazione potrà accedere ad alcuni Dati conservati dal servizio terzo usato per la registrazione o l’identificazione.
Firebase Authentication (Google LLC)
Firebase Authentication è un servizio di registrazione ed autenticazione fornito da Google LLC. Per semplificare il processo di registrazione ed autenticazione, Firebase Authentication può utilizzare fornitori di identità di terze parti e salvare le informazioni sulla propria piattaforma.
Dati Personali raccolti: email e password.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.
L’utilizzo della APP non prevede un sistema di geolocalizzazione degli utenti.
Ulteriori informazioni sui Dati Personali
o Analisi dei Dati dell’Utente e previsioni (“profilazione”)
Il Titolare potrebbe trattare i dati d’utilizzo raccolti attraverso questa Applicazione per creare o aggiornare profili di utenza. Questo tipo di trattamento consente al Titolare di valutare scelte, preferenze e comportamento dell’Utente per gli scopi specificati nelle rispettive sezioni di questo documento.
In particolare l’Applicazione raccoglie i dati relativi agli stili di vita degli utenti relativamente ad attività fisica, alimentazione, fumo e utilizzo dei prodotti del tabacco, con lo scopo di proporre degli strumenti per il miglioramento degli stessi (aumentare il livello di attività fisica praticato su base settimanale, migliorare le proprie abitudini alimentari, smettere di fumare e consumare i prodotti del tabacco)
L’Applicazione raccoglie altri dati personali delle utenti (nome, cognome, codice fiscale, titolo di studio, residenza, numero e tipo di persone conviventi) a scopo di ricerca e valutazione.
I profili d’utenza possono essere creati anche grazie a strumenti automatizzati, come algoritmi, che possono anche essere offerti da terze parti. Per ottenere ulteriori informazioni sull’attività di profilazione l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento. L’Utente ha in ogni momento diritto ad opporsi a tale attività di profilazione. Per scoprire di più sui diritti dell’Utente e su come esercitarli, l’Utente può fare riferimento alla sezione di questo documento relativa ai diritti degli Utenti.
o Identificazione dell’Utente tramite identificativo univoco universale (UUID)
Questa Applicazione può tracciare gli Utenti tramite il salvataggio del cosiddetto “identificativo univoco universale” (UUID) per fini di analisi statistica o per memorizzare le preferenze degli Utenti. Tale identificatore viene generato con l’installazione di questa Applicazione, non viene cancellato quando l’Applicazione è chiusa o aggiornata ma viene definitivamente rimosso solo se l’Utente decide di disinstallare l’Applicazione dal proprio dispositivo. Se l’applicazione viene reinstallata è generato un nuovo UUID.
o Notifiche push
Questa Applicazione potrà inviare notifiche push all’Utente con il suo consenso.
Informazioni di contatto
o Titolare del Trattamento dei Dati
Titolare del trattamento è l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, coordinatore del progetto: “SMART” Strategie innovative per Migliorare le Abitudini di vita e Ridurre l’incidenza di Tumori e di altre malattie croniche non trasmissibili, il cui responsabile scientifico è la Dott.ssa Livia Giordano in accordo alle norme previste dal regolamento UE 2016/679, tratterà i suoi dati personali, in particolare quelli sulla salute, soltanto nella misura in cui sono indispensabili in relazione agli obiettivi dello studio.
Il Titolare ha nominato il Responsabile per la Protezione dei Dati o “Data Protection Officer” (“DPO”), contattabile all’indirizzo: dpo@cittadellasalute.to.it .
o Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: email e password.
Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa Applicazione.
Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questa Applicazione sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questa Applicazione fornire il Servizio. Nei casi in cui questa Applicazione indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Responsabile scientifico del progetto
Atri dati personali raccolti da questa applicazione sono quelli relativi alle abitudini rispetto al fumo, all’attività fisica praticata, dati biometrici (peso e altezza) e relativi alle abitudini alimentari.
Vengono inoltre richiesti alcuni dati personali – nome, cognome, codice fiscale, titolo di studio, residenza, numero e tipo di persone conviventi – a scopo di ricerca e di valutazione del funzionamento della Applicazione stessa dal punto di vista dell’equità di fruizione dello strumento.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
o Modalità di trattamento
Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questa Applicazione nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare.
Per la gestione tecnica dell’Applicazione è stata nominata come Responsabile del Trattamento la Ditta EDIGUIDA SRL, la quale avrà accesso ai dati nello stretto periodo di operatività del progetto “SMART: Strategie innovative per Migliorare le Abitudini di vita e Ridurre l’incidenza di Tumori e di altre malattie croniche non trasmissibili”. Al termine del progetto, la Ditta EDIGUIDA SRL è impegnata a restituire al Titolare del Trattamento tutti i dati raccolti tramite l’Applicazione e distruggere ogni copia in suo possesso.
Altri soggetti che avranno accesso ai dati saranno i partner del progetto, ovvero:
- l’Istituto per lo Studio la Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze;
- l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo;
- il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università degli Studi di Torino;
ognuno per il ruolo che gli compete all’interno del progetto.
Al termine del periodo di operatività del progetto i dati inseriti dagli utenti all’interno della Applicazione verranno trasmessi ai relativi servizi di competenza (Torino, Firenze, Palermo) in base alla Regione e alla Provincia di residenza indicate dalle utenti in fase di registrazione.
Laddove l’utente dell’Applicazione abbia aderito al Programma di screening per il tumore cervicale e mammario della propria Regione, una volta conclusa la fase operativa del progetto, i dati raccolti tramite l’Applicazione, verranno messi in collegamento con i dati raccolti dai relativi Programmi di Screening.
I dati personali riguardanti titolo di studio, residenza, numero e tipo di persone conviventi verranno trasmessi al Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università degli Studi di Torino che fornirà un servizio di valutazione dell’equità nell’accesso e nella fruizione dello strumento.
Base giuridica del trattamento
I dati trattati nell’ambito dello studio a cui Lei può aderire sono dati personali, comuni, sensibili e idonei a rilevare il Suo stato di salute. In particolare lo studio prevede la raccolta di informazioni, anche di carattere medico e clinico, sulle Sue abitudini alimentari, di attività fisica, e di consumo di prodotti del tabacco..
L’Azienda tratterà i Suoi dati con il suo consenso. Il consenso da Lei prestato sarà valido fino al termine dello studio e/o sino a Sua espressa revoca.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate, ossia presso le sedi dell’Istituto per lo Studio la Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze, dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo e del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università degli Studi di Torino.
Durante la fase operativa del progetto, ovvero fino al 24 settembre 2019, i Dati Personali dell’Utente saranno trattati avvalendosi di servizi di Google quali Google Cloud Storage e Firebase Authentication localizzati in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova.
o Periodo di conservazione
I Suoi dati personali verranno conservati avvalendosi del servizio Google Cloud Storage (Google Inc.), solo per il periodo di tempo necessario per garantire l’operatività del progetto e la raccolta dei dati necessari allo studio, ovvero fino al 24 settembre 2019. Al termine di questo periodo i dati verranno consegnati dal Responsabile del Trattamento incaricato al Titolare del Trattamento il quale li conserverà in modo autonomo.
I Suoi dati Personali saranno conservati solo per il tempo necessario al perseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti e trattati pari ad anni 5.
o Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
Nel caso Lei decidesse volontariamente di aderire al progetto: i Suoi dati personali verranno raccolti e trattati dal Titolare al fine di fornirle le prestazioni relative alla sua partecipazione al progetto: “SMART” Strategie innovative per Migliorare le Abitudini di vita e Ridurre l’incidenza di Tumori e di altre malattie croniche non trasmissibili, per le seguenti finalità:
– consentire la Sua partecipazione al progetto : “SMART” Strategie innovative per Migliorare le Abitudini di vita e Ridurre l’incidenza di Tumori e di altre malattie croniche non trasmissibili;
– monitorare l’andamento del suo percorso nell’ambito delle attività promosse dal progetto;
– effettuare ricerca scientifico-statistica finalizzata alla prevenzione e alla promozione della salute.
I Suoi dati verranno inoltre raccolti per le seguenti finalità: Hosting ed infrastruttura backend e Registrazione ed autenticazione.
Diritti dell’Utente
In relazione al trattamento dei dati personali che la riguardano, il Capo III del Regolamento Europeo 2016/679 Le riconosce specifici diritti e, in particolare, il diritto di:
- accedere ai Suoi dati personali a alle informazioni relative agli stessi;
- chiedere l’aggiornamento, la rettifica dei dati inesatti e l’integrazione di quelli incompleti;
- chiedere la cancellazione dei dati personali che La riguardano al verificarsi di una delle condizioni indicate all’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste al paragrafo 3 del medesimo articolo e purché non sussistano obblighi di conservazione del dato previsti dalla legge;
- chiedere la limitazione del trattamento dei Suoi dati al ricorrere di una delle ipotesi previste dall’art. 18 del GDPR;
- chiederne la trasmissione dei Suoi dati ad altro Titolare in formato leggibile con le più comuni applicazioni informatiche (cd. “diritto alla portabilità”), ove tecnicamente possibile;
- opporsi in qualunque momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
- revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni oppure particolari categorie di dati. Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
- presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (i cui recapiti sono rinvenibili sul sito www.garanteprivacy.it) in caso di illecito trattamento o di ritardo nella risposta del Titolare ad una richiesta inerente nei Suoi diritti.
Come esercitare i diritti
La richiesta per l’esercizio dei diritti di cui sopra, deve essere presentata per iscritto ed indirizzata al Titolare del Trattamento dei Dati:
per email a: privacy@stilingioco.it
per lettera a:
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
SSD Epidemiologia Screening – CRPT
Responsabile scientifico del progetto: Dott.ssa Livia Giordano
via Cavour 31, 10123 Torino
tel. 011.6333881 – fax 011.6333886