Modera l’assunzione di carne rossa
Una dieta varia ispirata al modello mediterraneo rappresenta un valido strumento per mantenersi in forma e prevenire diverse patologie.
Per “carne rossa” si intende la carne di manzo, maiale, agnello e capra proveniente da animali domestici, inclusa quella contenuta negli alimenti trasformati e in gran parte degli hamburger di manzo.
Per “alimento trasformato a base di carne” si intende, invece, la carne conservata mediante affumicatura, stagionatura, salatura o l’aggiunta di conservanti chimici. La categoria include, ad esempio, prosciutto, pancetta, salame e salsicce come i wurstel.
È da sfatare il mito che sia necessario consumare grandi quantitativi di carne per soddisfare il fabbisogno proteico e di ferro: esistono numerose altre fonti proteiche di origine animale quali il pesce e i frutti mare (soprattutto seppie, calamari, vongole), le uova (tuorlo) e altre di origine vegetale, dai legumi (soprattutto secchi quali fagioli, lenticchie e fave) agli ortaggi a foglia verde (soprattutto spinaci, broccoli, radicchio verde), alla frutta secca (semi oleosi).
Per la prevenzione di malattie croniche e per il mantenimento di un buono stato di salute si raccomanda quindi di seguire un regime alimentare vario, evitando l’eccessivo consumo di carne rossa, sia fresca che conservata, al fine di ridurre l’apporto di grassi saturi e proteine animali.
È inoltre di fondamentale importanza prestare attenzione alle modalità di preparazione e cottura degli alimenti, limitando cotture alla griglia ad alte temperature e fritture, utilizzando pentole antiaderenti.
Per conoscere la giusta porzione di carne e pesce da consumare guarda la piramide alimentare!