Mangia tanta verdura
Le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità indicano un consumo giornaliero di 5 porzioni tra frutta e verdura, possibilmente di colori diversi.
I cibi di origine vegetale contengono innumerevoli vitamine e sali minerali. Inoltre ci forniscono molti composti diversi, detti fitochimici, i quali contribuiscono a un corretto funzionamento del nostro organismo a diversi livelli: stimolando il sistema immunitario, influenzando i livelli ormonali, controllando la crescita cellulare.
Le verdure e gli ortaggi hanno un elevato contenuto di acqua e un basso apporto energetico (basso apporto proteico, glucidico e lipidico). È importante quindi mangiare quotidianamente verdure e ortaggi in quanto:
– sono una buona fonte di fibra alimentare, indispensabile per le diverse funzioni fisiologiche dell’organismo. Le fibre contribuiscono inoltre a prevenire molte malattie quali: stipsi, diverticolosi del colon, emorroidi, neoplasie del grosso intestino, ecc;
– forniscono importanti vitamine quali la vitamina C (peperoni, foglie di rapa, cavoli di Bruxelles, broccoli, cavolo cappuccio, cavolfiore, lattuga, spinaci), la provitamina A (carote, radicchio verde, spinaci, zucca gialla, pomodori maturi, peperoni, agretti, bieta, lattuga) e folati (tutte le verdure a foglia);
– apportano una grande quantità di sali minerali. Gli ortaggi a foglia verde sono ricchi di calcio e ferro, il pomodoro di potassio, quelli di colorazione gialla, rossa e arancione contengono selenio e zinco che rientrano nei sistemi di difesa antiossidante dell’organismo.
Occorre però rispettare la stagionalità della verdura per essere certi della sua ricchezza nutrizionale!
Per conoscere la giusta porzione di verdura da consumare guarda la piramide alimentare!