Scheda informativa per la PARTECIPAZIONE al progetto “SMART”
Strategie innovative per Migliorare le Abitudini di vita e Ridurre l’incidenza di Tumori e di altre malattie croniche non trasmissibili
Titolo dello studio: “SMART” Strategie innovative per Migliorare le Abitudini di vita e Ridurre l’incidenza di Tumori e di altre malattie croniche non trasmissibili
Gentile Signora,
Le proponiamo di partecipare ad uno studio promosso dal Ministero della Salute, in collaborazione con la Regione Piemonte e condotto dall’Epidemiologia Screening – CRPT – A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino, in collaborazione con l’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo e il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università degli Studi di Torino relativamente al miglioramento degli stili di vita.
Motivi dello studio
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in Italia circa il 92% dei decessi totali è dovuto a malattie croniche non trasmissibili, e in particolare alle patologie cerebro-cardiovascolari e ai tumori (70%). Secondo le stime dell’Institute for Health Metrics and Evaluation, in Italia in tutte le classi di età ogni anno si verificano circa 185.500 decessi per tutti i tumori e 257.000 decessi per malattie cardiovascolari.
Sulla base di tali dati e considerando che la popolazione è destinata a invecchiare, è importante cercare di ridurre o ritardare l’insorgenza di queste patologie.
Nell’ottobre 2014 l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha aggiornato il Codice Europeo Contro il Cancro, che fornisce raccomandazioni sugli stili di vita salutari (seguire una dieta sana, fare in modo di mantenere un peso corporeo sano, svolgere un’adeguata attività fisica nella vita quotidiana, non utilizzare i prodotti del tabacco, ecc.) allo scopo di ridurre il rischio di tumori.
L’invito a partecipare ai programmi di screening può rappresentare per la popolazione un momento di maggiore sensibilità nei confronti della salute, che può motivare gli individui ad adottare spontaneamente comportamenti volti alla riduzione di fattori di rischio. Per questo, l’appuntamento per il test di screening può diventare un’opportunità per trasmettere messaggi di educazione sanitaria a persone sane/asintomatiche.
Inoltre, i rapidi sviluppi tecnologici nel campo della comunicazione hanno portato a un crescente interesse nell’applicazione di nuove tecnologie anche nel campo della prevenzione: strumenti come i social media, le App e i siti web possono essere efficaci nella promozione di stili di vita salutari.
Obiettivi
L’obiettivo generale dello studio è quello di aumentare i comportamenti salutari nella popolazione aderente ai programmi di screening per i tumori della cervice uterina e della mammella, mettendo a disposizione delle donne invitate strumenti innovativi, personalizzati e di documentata efficacia per promuovere stili di vita sani.
Cosa comporta la partecipazione allo studio
Se Lei deciderà di partecipare volontariamente al progetto, potrà scegliere tra due percorsi alternativi:
ON LINE: Le chiederemo di installare la App Way Woman’s Health su un suo dispositivo (smartphone o tablet), fornirci alcune informazioni personali e di carattere biometrico, compilare un breve questionario relativo al suo stile di vita (alimentazione, attività fisica, fumo e/o utilizzo di prodotti del tabacco) e alla sua disponibilità al cambiamento. In base alle risposte del questionario Le sarà proposto un percorso personalizzato on line con diversi strumenti interattivi per migliorare il Suo stile di vita. La App le invierà regolarmente dei messaggi e delle notifiche sull’andamento del percorso.
OFF LINE: se Lei preferirà non installare la App, potrà contattare il numero verde dedicato al progetto e prendere un appuntamento con un apposito “sportello SMART” dove un operatore del progetto le chiederà alcune informazioni personali e di carattere biometrico, di compilare un breve questionario cartaceo o su tablet, relativo al suo stile di vita (alimentazione, attività fisica, fumo e/o utilizzo dei prodotti del tabacco) e alla sua disponibilità al cambiamento In base alle risposte del questionario Le saranno forniti consigli e materiale informativo cartaceo personalizzato.
Benefici derivanti dalla partecipazione allo studio
I potenziali benefici derivanti dalla Sua partecipazione allo studio riguardano il miglioramento dello stile di vita adottato e conseguentemente una riduzione del rischio di ammalarsi delle malattie croniche non trasmissibili.
Rischi derivanti dalla partecipazione allo studio
La partecipazione allo studio non comporterà alcun rischio.
Diritti della paziente
La Sua collaborazione è libera e volontaria. Lei può rifiutare o ritirarsi in qualsiasi momento anche a studio già iniziato, attraverso la revoca del proprio consenso. (secondo la normativa vigente GDPR).
Comunicazione dei risultati
Gli esiti della compilazione del questionario iniziale andranno a formare un profilo personale che Le sarà comunicato all’inizio del suo percorso personalizzato. I risultati scientifici ottenuti dalla ricerca saranno utilizzati e pubblicati solo in forma anonima e aggregata.
Costi e compensi
Non è previsto nessun compenso per la Sua partecipazione allo studio. Partecipare a questo studio però non Le comporterà alcun costo. Tutti i costi relativi allo studio verranno coperti dal Ministero della Salute.
Il protocollo dello studio che Le è stato proposto è stato redatto in conformità alle Norme di Buona Pratica Clinica dell’Unione Europea e alla revisione corrente della Dichiarazione di Helsinki ed è stato approvato dal Comitato Etico di questa struttura.
Responsabile scientifico del progetto: Dott.ssa Livia Giordano. Telefono: 011/6333852; livia.giordano@cpo.it
CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO
“SMART: Strategie innovative per Migliorare le Abitudini di vita e Ridurre l’incidenza di Tumori e di altre malattie croniche non trasmissibili”
- Tramite l’utilizzo dell’App Way Woman’s Health l’Utente acconsente a partecipare volontariamente allo studio “SMART: Strategie innovative per Migliorare le Abitudini di vita e Ridurre l’incidenza di Tumori e di altre malattie croniche non trasmissibili”, avendone compreso presupposti, finalità e programma.
- Lo studio ha una durata di 30 mesi e le informazioni che verranno richieste saranno raccolte solamente a partire dal momento della registrazione dell’Utente all’App e fino a quando la stessa rimarrà registrata.
- L’Utente dell’App dichiara quindi di aver preso atto del contenuto del materiale informativo (tour guidato dell’App, materiale informativo relativo al progetto), di averne compreso il contenuto e/o di aver richiesto informazioni in merito, in particolare che lo studio sarà condotto nel rispetto dei codici etici internazionali.
- L’Utente dichiara di essere consapevole di avere avuto la possibilità di contattare i responsabili dello studio tramite e-mail o numero verde, per eventuali spiegazioni o chiarimenti su tutto lo studio.
- L’Utente dichiara di essere informata sui possibili benefici o rischi o disagi ragionevolmente prevedibili.
- L’Utente dichiara di essere consapevole:
- che la sua partecipazione è volontaria e che potrà ritirarsi dallo studio già iniziato in qualsiasi momento senza alcuna conseguenza;
- che i dati che la riguardano sono strettamente riservati e saranno utilizzati esclusivamente per le finalità indicate nello studio (ai sensi del Regolamento UE n. 679 del 2016, GDPR);
- che i dati da lei comunicati saranno utilizzati per il funzionamento dell’App e che, una volta terminato il progetto, questi verranno utilizzati per la valutazione della stessa e del progetto da parte dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – SSD Epidemiologia Screening – CRPT, quale Titolare del trattamento dei dati;
- che i dati da lei comunicati verranno inoltre condivisi con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università degli Studi di Torino, partner del progetto incaricata della valutazione del progetto dal punto di vista della equità nell’accesso e nella fruizione degli strumenti proposti.
- che i dati da lei forniti tramite l’App a scopi di ricerca scientifica saranno comunicati al programma di screening attivo nella sua provincia di residenza:
- per le utenti residenti nella provincia di Torino i dati relativi alla partecipazione al progetto verranno comunicati alla SSD Epidemiologia Screening – CRPT;
- per le utenti residenti nella provincia di Firenze i dati relativi alla partecipazione al progetto verranno comunicati all’Istituto per lo Studio la Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze;
- per le utenti residenti nella provincia di Palermo i dati relativi alla partecipazione al progetto verranno comunicati all’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo.
- che è suo diritto avere accesso alla documentazione relativa al progetto e alla valutazione espressa dal Comitato Etico cui potrà rivolgersi se lo riterrà opportuno: Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – A.O. Ordine Mauriziano – A.S.L. Città di Torino, Tel: 011.633.6547-5076-7231-4702-6820-6817 Fax: 011.633.4171 Emal: comitatoetico@cittadellasalute.to.it );
- che una copia del consenso informato e della documentazione di cui ha preso visione sarà sempre scaricabile dal sito internet stilingioco.it;
- che per ogni problema o per eventuali ulteriori informazioni potrà rivolgersi al Responsabile scientifico del progetto: Dr.ssa Livia Giordano, via Cavour 31, 10123 Torino. tel. 011.6333852 – fax 011.6333886, – e-mail: info@stilingioco.it, cpo.it.
□ l’Utente ACCONSENTE pertanto, liberamente, spontaneamente e in piena coscienza, a partecipare allo studio proposto.