torna indietro

Evita il consumo di bevande alcoliche

Un consumo rischioso e dannoso di alcol può causare diverse malattie tra cui alcune relative all’apparato gastroenterico, del sistema nervoso centrale e periferico, del sistema cardiovascolare.

Da non dimenticare che il consumo di alcol in gravidanza è causa della sindrome del feto alcolica, la più grave delle patologie del feto indotte dal consumo di alcol durante la gravidanza.

Inoltre, le bevande alcoliche sono ricche di calorie vuote.

Quindi, è importante limitare o meglio evitare il consumo di bevande alcoliche per ridurre l’insorgenza di patologie tumorali e mantenere un peso sano.

Inoltre, l’alcol è una sostanza tossica, con la capacità di indurre dipendenza. Non è un nutriente e il suo consumo non è utile all’organismo o alle sue funzioni. Causa invece danni diretti alle cellule di molti organi, soprattutto fegato e sistema nervoso centrale, e in particolare alle cellule del cervello.

Non esiste un consumo di alcol sicuro per salute. Tuttavia, come indicato dal Ministero della Salute, se si beve, è necessario attenersi ad alcune regole:

– é consigliabile bere solo durante i pasti principali e mai a digiuno;

– meglio scegliere bevande a bassa gradazione alcolica e consumare gradualmente piccole quantità sempre in un arco temporale prolungato rallentando così l’assorbimento di quantità di alcol che possono portare pregiudizio alla salute;

– non si devono superare le quantità considerate a basso rischio: 2 unità alcoliche al giorno per gli uomini; 1 unità alcolica al giorno per le donne; 1 unità alcolica al giorno per le persone con più di 65 anni; zero unità di alcol sotto i 18 anni.

Un’ unità alcolica corrisponde a 12 grammi di alcol puro ed equivale a: un bicchiere di vino (125 ml a 12°), una lattina di birra (330 ml a 4,5°), un aperitivo (80 ml a 38°); un bicchierino di superalcolico (40 ml a 40°).