SMART- Strategie innovative per Migliorare le Abitudini di vita e Ridurre l’incidenza di Tumori e di altre malattie croniche non trasmissibili

In Italia, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 92% dei decessi totali ogni anno è dovuto a malattie cerebro-cardiovascolari e ai tumori. Per la maggior parte di queste malattie esistono dei fattori di rischio legati all’adozione di stili di vita scorretti tra cui: una vita sedentaria, un’alimentazione inadeguata e l’utilizzo dei prodotti del tabacco.

Mangiare sano, fare movimento e non fumare sono quindi i principali comportamenti da adottare per vivere a lungo e in salute, prevenendo alcune malattie e migliorando l’umore e la qualità della vita ad ogni età.

Il progetto SMART, realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute, all’interno del Bando CCM 2016, ha l’obiettivo di incoraggiare l’adozione di stili di vita salutari attraverso lo sviluppo di strumenti innovativi, personalizzati e interattivi promossi all’interno di alcuni programmi di screening per i tumori femminili.

È rivolto alle donne tra i 25 e i 75 anni (età target per gli screening del tumore della cervice uterina e della mammella) e coinvolge le province di Torino, Firenze e Palermo (vedi “progetto/centripartecipanti”).

Se sei una donna in questa fascia di età e residente in una di queste province potrai scaricare un’app ”progetto/app” sul tuo telefono cellulare o tablet con cui valutare il tuo attuale stile di vita e fissare degli obiettivi personali di miglioramento che potrai verificare tu stessa, settimana dopo settimana.

Inoltre in queste pagine potrai trovare informazioni e consigli utili nel campo dell’alimentazione, dell’attività fisica e per smettere di fumare e di utilizzare i prodotti del tabacco.

Invece, le donne non utilizzatrici della rete, o per preferenza personale, potranno rivolgersi allo sportello SMART, attivato in ciascuna regione partecipante, dove, un operatore del progetto offrirà del materiale informativo cartaceo e informazioni personalizzate all’utente. Per informazioni contattare il numero verde 800909694.

Non è mai troppo presto o troppo tardi per prendersi cura della propria salute!

Buona navigazione!

Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute – CCM 2016, in partenariato con la Regione Piemonte. Il progetto è coordinato dal Centro di Riferimento per la Prevenzione dei Tumori di Torino (CRPT) con la partecipazione dell’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze (ISPRO), dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo (ASP Palermo) e dell’Università di Torino – Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche.

I testi di tutto il materiale di comunicazione prodotto dal progetto SMART sono stati realizzati in collaborazione con il Dott. Andrea Pezzana e la Dott.ssa Michela Zanardi del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’ASL Città di Torino e con il Prof. Giuseppe Parodi del Servizio di Medicina dello Sport/Centro di Esercizio-Terapia – Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Città di Torino.

Progetto realizzato con il supporto finanziario del ministero della Salute CCM fino al 24 dicembre 2019; i contenuti successivi a tale data sono di responsabilità della Regione Piemonte e della comunità di operatori che si trovano ad operare, a qualunque titolo.