Attività fisica: Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per attività fisica si intende “qualunque sforzo esercitato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un consumo di energia superiore a quello in condizioni di riposo”. In questa definizione rientrano quindi non solo le attività sportive ma anche semplici movimenti quotidiani come camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e lavori domestici.
La relazione fra attività fisica e salute: Diventare fisicamente attivi può apportare sostanziali benefici. Esiste una chiara relazione dose-risposta tra l’attività fisica ed alcune malattie (es. malattie coronariche, diabete di tipo 2), in quanto maggiori benefici si verificano in seguito a livelli più alti di attività fisica. La prevenzione di diverse malattie può richiedere quantità diverse (dosi) di attività. Ad esempio, potrebbe essere necessaria una maggiore attività per ridurre il rischio di tumori al colon rispetto a quella necessaria per ridurre il rischio di malattie coronariche.