Il consumo di tabacco è la principale causa di cancro. Ed è evitabile. Non esiste un modo sicuro per consumare il tabacco e il fumo è la forma più nociva di consumo del tabacco: il maggior rischio di cancro deriva dalla combustione del tabacco o dal fumo di tabacco, poiché gran parte delle sostanze tossiche, comprese quelle cancerogene, viene prodotta durante il processo di combustione. Il tabacco provoca diversi tipi di cancro, soprattutto se fumato. Il fumo di tabacco provoca il cancro anche nei non fumatori che lo inalano in maniera passiva e nei figli di genitori che fumano.
Quali sono i benefici dello smettere e dopo quanto tempo si verificano.
- Dopo 20 minuti da quando smetti il tuo battito cardiaco e la pressione sanguigna si abbassano.
- Dopo 12 ore il livello del monossido di carbonio nel tuo sangue torna a livelli normali
- Da 2 settimane a 3 mesi, le tue funzioni cardiache e polmonari migliorano
- Da 1 a 9 mesi la tosse e il respiro corto diminuiscono; iniziano a rigenerarsi le cilia che caratterizzano il tessuto mucoso polmonare, aumentando la capacità di produrre muco e riducendo il rischio di infezioni.
- Dopo 1 anno, il rischio di ammalarsi di una malattia cardiache si dimezza rispetto a chi continua a fumare.
- Da 1 a 5 anni, il rischio di sviluppare un tumore della bocca, della gola, dell’esofago e della vescica si riduce della metà. Il rischio di aver un timore della cervice uterina torna come quello delle non fumatrici. Il rischio di avere un ictus torna come quello di chi non ha mai fumato dopo 2-5 anni.
- Dopo 10 anni, il rischio di ammalarsi di tumore al polmone di dimezza e si riduce quello di laringe e pancreas.
- Dopo 15 anni, il rischio di ammalarsi di una malattia cardiaca torna uguale a chi non ha mai fumato.